HALLOWEEN. FESTE E LABORATORI…MOSTRUOSI


Halloween è diventata una delle feste più attese anche dai bambini italiani. A Jesolo, ogni anno, si organizzano feste per i più piccoli: giochi, laboratori creativi, “dolcetto o scherzetto” , spettacoli e tanto divertimento in maschera.

Ecco le feste in programma. In allegato le locandine (in continuo aggiornamento) con tutte le info!

Festa ai Giardini di Jesolo (Tosano)

Sabato 1 novembre dalle 15

Dolcetto o scherzetto e festa a Cortellazzo

Venerdì 31 dalle 17 all’ex caserma di Cortellazzo e tra le vie del paese

Festa e laboratori al Laguna Shopping

Venerdì 31 dalle 15.30

Letture in biblioteca (dagli 11 anni)

Venerdì 31 alle 21

Letture in biblioteca (3-6 anni)

Lunedì 27 alle 17

Gruppo di lettura in biblioteca 10-14 anni

Martedì 28 alle 16.30

Festa al Sidi’s Bistrot

Venerdì 31 dalle 18

Animazione e giochi al Centro Piave (San donà di Piave)

Fabbrica della scienza, Tropicarium e JGames

Aperti con scenografie ed eventi a tema

Laboratorio di disegno alla polisportiva Cortellazzo

Lunedi 27 alle 16.30

Caccia alle streghe al Just Jump allestito a tema nei giorni di festa

Domenica 2 novembre 10.30-12

Festa al Rose Cake Jesolo di via Dante

Venerdì 31 dalle 17

Festa allo skate park

Venerdì 31 dalle 15 alle 17

Castagna Festival in piazza Mazzini

Dal 30 ottobre al 2 novembre

Caccia alle zucche al Miglio Rosso

Sabato 25 dalle 14

Festa la Bahia a San Donà

Venerdì 31 dalle 16.30

Notte al museo della bonifica di San Donà

Venerdì 31 dalle 19

Festa in piazza a Burano

Venerdì 31 dalle 16

Festa in piazza a Ca’ Savio

Venerdì 31 dalle 17

Feste a Cavallino al Green Bar e alla gelateria Ca’ Fondente

Venerdì 31 pomeriggio

Alcune idee di lavoretti…da paura!

Pozioni magiche

Materiali

  • Vasi trasparenti (barattoli, bottigliette, bicchieri di plastica)
  • Acqua
  • Coloranti alimentari (rosso, verde, giallo, blu)
  • Bicarbonato di sodio
  • Aceto (o succo di limone diluito)
  • Glitter, perline, occhietti finti, rametti secchi, piccole stelline
  • Contagocce, cucchiaini, tubicini
  • Cucchiai e mestolini
  • Piatti o vassoi per contenere eventuali fuoriuscite
  • Grembiulini o tovaglie protettive
  1. Disporre i vasi su un tavolo con sotto un foglio plastificato per proteggere la superficie.
  2. Invitare i bambini a scegliere un vaso e decorarlo con adesivi, nastri o glitter.
  3. Aggiungere acqua fino a metà vaso.
  4. Con il contagocce inserire qualche goccia di colorante.
  5. Dare loro bicarbonato in una ciotolina: mescolarlo con glitter e occhietti finti.
  6. Versare lentamente l’aceto (o succo di limone) e osservare le bolle che si formano e l’eventuale “eruzione”.
  7. Lascia che i bambini sperimentino: più aceto? meno? cambiamo colore?
  8. Alla fine, tappare il vaso e lasciare la pozione “riposare”.

Crea la tua Maschera Mostruosa

Materiali

  • Cartoncini rigidi (bianco o colorato) o maschere già tagliate
  • Carta colorata, carta velina, carta crespa
  • Forbici (con punta arrotondata), colla, colla stick
  • Elastici, spago, bastoncini (per maschere a mano)
  • Glitter, nastri, bottoni, occhietti mobili
  • Pennarelli, pastelli, tempera
  • Perforatrice (facoltativa) per fare i fori per l’elastico
  1. Distribuisci una sagoma base (es. cerchio, ovale) o la maschera pretagliata.
  2. Chiedi ai bambini di disegnare la faccia (occhi, bocca, denti, boccheggi) con matite leggere.
  3. Far ritagliare le forme decorative (corna, orecchie, zampe, ciuffi) dalla carta colorata.
  4. Incollare gli elementi: nastri, glitter, occhietti.
  5. Incollare il retro e praticare i fori per l’elastico o attaccare un bastoncino per maschere da tenere a mano.
  6. Alla fine, ogni bambino può indossare la maschera e fare una piccolo “sfilata mostruosa”.

Ragni e Ragnatele

Materiali

  • Scovolini colorati (pipe cleaners) per le zampe
  • Pompom, palline di carta o tappi per il corpo
  • Occhietti autocollanti o mobili
  • Lana o spago bianco sottile (per la ragnatela)
  • Cartoncino rigido o piatto di plastica per la base della ragnatela
  • Colla, forbici, nastro adesivo
  • Pennarelli per decorare
  1. Ogni bambino sceglie un pompom (o oggetto sferico) per il corpo del ragno.
  2. Inserisce 8 scovolini: quattro per lato, piegandoli a gomito per simulare le articolazioni delle zampe.
  3. Incollare o fissare gli occhietti sulla parte frontale del corpo.
  4. Prendere la base (cartoncino o piatto) e far passare fili di lana o spago tra punte o fori per creare una “ragnatela”.
  5. Incollare il ragno al centro della tela o sospenderlo con un filo invisibile, come se fosse appeso.
  6. Lascia che i bambini decorino l’ambiente circostante con piccoli elementi (foglie finte, rametti, glitter).